Progetto di ammodernamento dei frantoi oleari
MISSIONE 2 - RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
Componente 1: Economia Circolare
Investimento 2.3: Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare
Decreto prot. MASAF 0149582 del 31 marzo 2022; Decreto prot. MASAF 53263 del 2 febbraio 2023; Decreto MASAF prot. 0410802 del 4 agosto 2023
Soggetti coinvolti nella misura relativi ruoli (attuatore, realizzatore, beneficiario ecc.) specificando il ruolo e le responsabilità della struttura attuatrice: Beneficiari: aziende agricole e imprese agroindustriali, ivi incluse le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari
Soggetto attuatore: Regione Umbria
Data di inizio effettiva: 15.02.2024
Data di fine prevista: 30.06.2026
Obiettivo della misura e target da realizzare entro la fine dell’intervento: Ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva, con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici. Nello specifico, si prevede di favorire l’ammodernamento dei frantoi esistenti anche attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie che migliorino le performance ambientali dell’attività di estrazione dell’olio extravergine di oliva. Il rinnovo degli impianti tecnologici porterà anche al miglioramento della qualità degli olii e ad un generale incremento della sostenibilità della filiera olivicolo-olearia.
Importo PNRR: € 3.786.422,96
Costo totale progetto (ed eventuali altri finanziamenti): € 5.123.832,88
Richiesta FOI (nel caso indicare la cifra ottenuta o in attesa di riconoscimento): N.A.
Sintesi della situazione attuale, stato di attuazione e cronoprogramma (FASE PROCEDURALE RAGGIUNTA):
Al 30/05/2024 sono state presentate 46 domande e finanziate complessivamente 33 progetti per un totale di 4.073.805.
Sono stati inviati i nulla osta di concessione a n. 29 imprese al 7/08/2024 e ulteriori 4 nulla osta sono stati inviati entro il 15/12/2024.
Stato avanzamento finanziario (risorse impegnate): Le risorse sono state tutte impegnati a favore dei beneficiari; nel 2025 verranno liquidate da Agea (organismo pagatore) una volta presentate tutte le domande di pagamento.
Contatto del Referente REGIONALE dell’intervento PNRR/SERVIZIO: Servizio Sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari