LA GOVERNANCE REGIONALE
La Regione Umbria ha istituito una Cabina di Regia Politica (CRP) regionale sotto la guida della Presidente della Giunta regionale e dell’Assessore all’agricoltura e turismo, di cui fanno parte il presidente di ANCI Umbria e UPI Umbria e a cui è affidato il compito di:
fornire l’indirizzo politico, il coordinamento generale, stabilire le linee guida di base ed assumere decisioni strategiche;
presidiare l’attuazione del PNRR in Umbria, favorendo la partecipazione del sistema regionale alle opportunità offerte dal PNRR nazionale, curando il dialogo con le amministrazioni responsabili degli interventi, con il partenariato socio-economico, nonché con i diversi livelli di governo nazionale;
assicurare il coordinamento con la programmazione europea e con gli altri strumenti di programmazione;
introdurre tutte le azioni necessarie per assicurare l’avanzamento delle progettualità che saranno finanziate.
Alla Cabina di Regia Politica possono partecipare, in relazione agli argomenti di discussione e su invito della Presidente della Giunta regionale o dell’Assessore all’agricoltura e turismo, i Sindaci, gli Assessori o i consiglieri regionali e comunali, i rappresentanti delle istituzioni o degli enti ritenuti rilevanti rispetto alle tematiche in oggetto.
La CRP è coadiuvata da una Segretaria Tecnica (ST) presieduta dal Direttore regionale al Coordinamento del PNRR, coordinata dal Dirigente del Servizio PNRR-PNC e composta dai Direttori regionali e dal Coordinatore degli Esperti PNRR.
La partecipazione alla ST può essere allargata ai Dirigenti Regionali e ai Presidenti/Amministratori delle società partecipate, Agenzie, Enti strumentali della Regione.
La Segreteria Tecnica ha il compito di:
coordinare la complessiva attività di attuazione del PNRR nazionale in Umbria, attuando le misure tecniche necessarie alla massima attrazione delle risorse nazionali in Umbria;
verificare l’avanzamento del Piano, individuando eventuali criticità ed elementi di rischio da segnalare alla Cabina di Regia Politica e proponendo le eventuali azioni correttive;
tradurre in opportuna operatività tecnico-organizzativa le indicazioni della Cabina di Regia Politica;
assicurare le forme di integrazione e di coordinamento tra le programmazioni;
coordinare le azioni di semplificazione, autorizzazione, attuazione necessarie al conseguimento degli obiettivi prefissati, nonché assicurare il raccordo tra le azioni attuate sul territorio con la task force degli esperti del Piano Territoriale e le azioni intraprese a livello regionale.
A supporto della Segreteria Tecnica è prevista una Task Force Operativa (TFO) presieduta dal Dirigente del Servizio PNRR-PNC e coordinata dalla Sezione Programmazione e Monitoraggio PNRR cui compete la progettazione operativa/attuativa dei progetti o interventi, l’attuazione delle progettualità finanziate, il relativo monitoraggio dell’avanzamento, la cura dei connessi adempimenti operativi, il project management complessivo.
Ai lavori della TFO partecipano:
almeno un referente della Task Force RTF con funzioni operative individuato, d’intesa all’interno dei partecipanti alla Segreteria Tecnica, tra i Dirigente/destinatari di incarichi di elevata qualificazione per ogni singola direzione;
il personale con funzioni operative individuato tra le società partecipate della Regione, Agenzie ed Enti strumentali, per le materie di specifica competenza;
il personale della Prefettura, della Ragioneria Territoriale di Stato o di altre amministrazioni con funzioni di supporto, monitoraggio e coordinamento ai progetti PNRR;
il coordinatore degli esperti PNRR;
Alla TFO compete di:
assicurare la distribuzione della documentazione (circolari, manuali, risposte a quesiti, ecc.) ai vari Servizi regionali e alle aziende partecipate;
condividere e aggiornare le informazioni e i documenti relativi al PNRR;
organizzare, in base alle scadenze definite per le diverse linee di finanziamento/progetti, una adeguata pianificazione delle attività per garantire il rispetto delle tempistiche ed il conseguente monitoraggio intermedio e finale.
Schema di governance regionale