Il PNRR in pillole

 

Il PNRR, acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è il documento strategico che il Governo italiano ha predisposto per accedere ai fondi del programma Next-generation EU (NGEU). Il 30 aprile 2021 l’Italia ha presentato alla Commissione Europea il PNRR. Il Piano, approvato il 13 luglio 2021, intende in sintesi:

L’obiettivo principale del PNRR è quello di rilanciare la struttura economico-sociale del Paese. Per farlo si punta, in particolare, sulle leve della digitalizzazione, della transizione ecologica e dell’inclusione sociale.

 

Per l’Italia è un’opportunità imperdibile: con oltre 190 miliardi di euro è la prima beneficiaria del Next-generation EU, che il governo gestisce con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il PNRR presentato dal governo Draghi nel 2021 prevede sei missioni, organizzate in componenti, ognuna delle quali comprende una serie di misure, che possono essere riforme normative o investimenti economici.

 

L’obiettivo della Regione Umbria è quello di sfruttare appieno le opportunità offerte dal PNRR e rendere il territorio più competitivo, attrattivo e coeso nell’ambito delle 6 Missioni riguardanti: