La Componente 2 comprende, invece, misure volte al rinnovamento e all'ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, al potenziamento e alla diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) ed una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) da realizzare anche attraverso il potenziamento dei flussi informativi sanitari. Inoltre, rilevanti risorse sono destinate anche alla ricerca scientifica e a rafforzare le competenze e il capitale umano del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
M6C2I1.1 - Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero
M6C2I1.1.1 - Digitalizzazione DEA I e II livello
M6C2I1.1.2 - Grandi Apparecchiature
M6C2I1.2 - Verso un ospedale sicuro e sostenibile
M6C2I1.3 - Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta dati, elaborazione dati, analisi dati e simulazione
M6C2I1.3.1 - Fascicolo Sanitario Elettronico
M6C2I1.3.2 - Infrastruttura tecnologica del Ministero della Salute e analisi dei dati e modello predittivo per garantire i LEA italiani e la sorveglianza e vigilanza sanitaria
M6C2I2.1 - Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
M6C2I2.2 - Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario
M6C2I2.2(a) - Borse aggiuntive in formazione di medicina generale
M6C2I2.2(b) - Corso di formazione in infezioni ospedaliere
M6C2I2.2(c) - Corso di formazione manageriale (RRF)